In questo secondo appuntamento con la Guida intergalattica per il tuo risparmio, le nostre rappresentanti sindacali Lucia Sacco e Giuseppina Barbara La Face ci parlano di uno dei principali strumenti finanziari, ovvero il conto corrente.
Lucia e Giuseppina definiscono cosa sia un conto corrente identificando le diverse tipologie esistenti ed i costi relativi. Inoltre, spiegano cosa sia un conto base e le modalità di apertura e chiusura dei vari conti correnti.
Specifiche sul conto base
In riferimento al conto base, ci preme sottolineare che esso è gratuito per lavoratori e pensionati con reddito basso: tale misura è infatti attiva, a fronte di debita documentazione da fornire alla banca, per i pensionati con assegno inferiore o uguale ai 18.000 euro lordi l’anno e per i contribuenti che presentino un modello ISEE aggiornato e in corso di validità di valore inferiore ad 11.600 euro.
È utile precisare, inoltre, che i contribuenti o i pensionati interessati ad aprire un conto base dovranno pagare alla banca solo una somma annuale una tantum a tariffa ridotta rispetto a quella applicata normalmente sui conti correnti tradizionali, mentre non saranno tenuti a versare l’imposta di bollo patrimoniale anche qualora la giacenza media superi i 5000 euro all’anno, altresì obbligatoria e con prelievo automatico da parte della banca in favore dello Stato.
Guarda il video.
Scarica la locandina.
Ascolta l'intervista di Federica Pattini a Radio Flyweb
__________________________________________________________
Tutte le puntate della Guida Intergalattica per il tuo risparmio sono su Youtube:
- Promo
- L'indipendenza economica passa dalla pianificazione
- Il conto corrente
- Effettuare da casa operazioni bancarie: l'home banking
- 8 marzo 2023: autonomia e indipendenza, fattori di libertà
- Conoscere il mutuo e il fido di cassa
- Il prestito personale, finalizzato e revolving