La violenza psicologica è un duplice colpo invisibile che lacera non solo la mente, ma anche il cuore: le parole diventano lame affilate pronte a stilettare continui meccanismi di sopraffazione che nel tempo tolgono la dignità e annullano l’identità della vittima.
Il tecnostress è una parola coniata quasi trent’anni fa e che, anche a seguito della nuova modalità di lavoro agile, è tornata in auge per identificare un fenomeno ben distinto.
Il segretario generale di First Cisl, Riccardo Colombani, intervenuto durante la videorubrica “Generazioni Cisl”, ha sottolineato che senza uno shock da investimenti questo paese non crescerà.
La Struttura nazionale Donne e Politiche di parità e di genere di First Cisl ha redatto un utile approfondimento in tematica di conciliazione vita-lavoro.
Come funziona la lobby internazionale contro la corruzione.
Nuovo anno, nuovo appuntamento con Parla con me: in questo numero presentiamo l’intervista fatta ad una donna che, consapevole del proprio ruolo di madre e di donna in carriera, si prospetta sempre nuovi obiettivi per non sentirsi mai del tutto realizzata e continua a raggiungere altrettanti traguardi sempre più stimolanti, tanto nel lavoro, quanto nella vita privata.
Alleghiamo pdf la tabella (207 KB) relativa agli aumenti contrattuali per il Ccnl ABI.
Auguri di Buon Natale e Felice 2021 a Voi e alle Vostre famiglie.
La Segreteria First Cisl Emilia-Romagna
Pubblichiamo il numero di dicembre de La Sveglia 4.0, il Foglio sindacale First Cisl gruppo Credem.
Alleghiamo il comunicato unitario delle segreterie nazionali redatto dopo il confronto con Ania in modalità video conferenza finalizzato alla definizione di un Protocollo di Settore in materia di lavoro agile.
Un piccolo approfondimento in materia di imposta sugli immobili.
La lettera aperta del segretario generale di First Cisl, Riccardo Colombani.
Si rinnova l’impegno de L’otto mensilmente con un’altra intervista che prosegue il monografico Parla con me, iniziato il 25 novembre scorso.
È singolare che Report dedichi un servizio alla trasparenza della Cisl, tema per noi molto importante: una delle prime azioni di Annamaria Furlan, appena eletta Segretaria Generale, è stata rendere pubblici stipendi e bilanci.
“Le aziende dovrebbero pagare le giuste tasse, dimostrare zero tolleranza alla corruzione, sostenere i diritti umani lungo le proprie filiere e promuovere una parità di condizioni concorrenziali”.
La Sveglia n. 208 di ottobre/novembre 2020 riassume la delicata fase relativa alla fusione tra Credem e Fondazione Cassa di Risparmio di Cento.
25 novembre 2020, giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne: L’otto mensilmente ritorna, dopo i mesi di lockdown, volutamente proprio oggi, per riprendere il proprio impegno civile, sociale e culturale di denuncia e di opposizione alle violazioni dei diritti umani e contro la dignità subite dal genere femminile.
Ricorre domani la giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, data simbolo di denuncia e di lotta, poiché, forse non tutti lo sanno, la violenza contro le donne è una violazione dei diritti umani.
Una proposta interessante che può diventare materia di contrattazione sindacale.
Otto milioni di lavoratori e lavoratrici in questa fase emergenziale lavorano da remoto.
Riportiamo in allegato il comunicato stampa delle segreterie nazionali del settore della riscossione dei tributi.
Non ci credete? Vi sembra un’affermazione da libro dei sogni?
Il titolo dell’articolo sintetizza tutto, ma l’interessante analisi di Alessandra Casarico e di Joanna Kopinska per lavoce.info fornisce importanti elementi di riflessione.
Oltre ai danni sanitari, il virus sta esasperando anche le sperequazioni fra i più ricchi e i più poveri.
L’interessante articolo de l’Economia del Corriere della Sera analizza i dati proposti dal focus “Ripartire dalla Risorsa Donna” della Fondazione Studi Consulenti Del lavoro.
Buona lettura.
I segnali sono deboli e contrastanti, ma vanno nella giusta direzione.
Vi proponiamo un'interessante analisi del mercato assicurativo pubblicata da Riccardo Cesari componente del Consiglio IVASS.
La Struttura Donne e Politiche di Parità e di Genere e l’Ufficio Studi e Ricerche della Federazione Nazionale di First Cisl hanno prodotto un utile approfondimento in materia di conciliazione dei tempi vita-lavoro nella fase dell’emergenza.
È stato firmato l’accordo per il passaggio di CR Cento al Credito Emiliano: la nostra preoccupazione maggiore, come di consueto, verte sulle possibili ricadute sull’occupazione.
La Struttura Nazionale Donne e Politiche di Parità e di Genere ha prodotto, in riferimento alla circolare Inps n. 106, un testo che riassume i riferimenti normativi introdotti il 23 settembre scorso.
Sottolineiamo, con grande piacere, l’elezione di Linda Braschi in Segreteria Cisl Romagna: dopo un decennale supporto ai colleghi lavoratori del comparto bancario, inizia così una nuova splendida sfida, che, siamo sicuri, Linda affronterà in ogni momento con impegno e determinazione, come peraltro ben dimostrato in tutti questi anni.
Come ogni anno, First Cisl ER prepara i vostri nuovi rappresentanti sindacali grazie ad un corso di formazione pensato per arricchire la nostra squadra di volti nuovi e fresche energie.
Il Decreto Legge n. 111 regola una serie di disposizioni a favore di tutti quei genitori i cui figli-studenti debbano sottoporsi a quarantena.
Spesso ci preoccupiamo di tutelare i nostri account con password e sistemi di riconoscimento sempre più complicati e difficilmente (speriamo) hacherabili, ma non siamo consapevoli della grande importanza dei dati che pubblichiamo consapevolmente.
Mentre il portale di First Cisl Emilia Romagna era chiuso, l’operatività sindacale proseguiva forte e appassionata anche nei mesi estivi.
Un sindacalista non è un essere alieno e del tutto svincolato dal mondo lavorativo, anzi: tutt'altro!
Lo sviluppo tecnologico non ci ha mai fatto paura, bisogna gestirlo e, per gestirlo, bisogna conoscerne i pericoli e le opportunità.
Da prassi assolutamente sporadica e tollerata per i casi di emergenza a nuovo paradigma di organizzazione del lavoro: per le banche lo Smart Working ha cambiato pelle e, soprattutto, l’emergenza ha permesso di valutare i possibili risparmi su sedi ed uffici.
First Cisl ER augura a tutti buone vacanze, ricordandovi che i vostri rappresentanti sindacali rimangono un punto di riferimento anche in questa stagione.
La tutela dei lavoratori non va in vacanza: in Banca Valconca sono stati firmati importanti accordi nell'interesse di tutti i dipendenti.
Forte preoccupazione delle OO.SS di BancoBPM per la mancata riapertura di tutte le filiali dopo la fine del lockdown.
Il nuovo numero de Il Chicco tratta in sintesi alcuni capitoli dei 2 decreti “Cura Italia” e “Rilancio”: congedi parentali, covid-19, bonus baby sitting e bonus vacanze.
Firmato nella mattinata l'accordo in Cassa di Risparmio di Cento sul piano industriale.
Il tema del Welfare Aziendale stimola sempre la nostra attenzione e l’attività sindacale.
Quando impegno e serietà dei lavoratori ripagano l'impresa: Ivass segnala un calo nei reclami di stampo assicurativo per l'anno 2019.
L’articolo de lavoce.info chiarisce con i numeri (e al di là delle polemiche) che, a parità di risorse, le procedure italiane sono state meno celeri ed efficaci aggravando al situazione di famiglie ed imprese più deboli.
Qualche dato per riflettere sul fatto che ci caratterizziamo sempre: la diversità contraddistingue il mercato italiano anche quando si parla di banche e pagamenti.
Da sempre siamo sostenitori della finanza etica e prima fra i promotori e ora fra gli azionisti di Banca Etica.
Oggi l’Onu celebra la Giornata Mondiale dei Genitori e la Struttura nazionale Donne e Politiche di Parità e di Genere ha deciso di ripartire… dal futuro.
Accogliamo con piacere sul portale regionale la nuova pubblicazione della First Cisl Parma Piacenza, "La Nostra Voce", creata quale ulteriore strumento di comunicazione con gli iscritti di quelle province, ma che propone temi utili per tutti i colleghi.
Il 4 aprile scorso è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la Legge 21/2020 che converte con alcune modifiche il D.L. 3/2020, relativo alla riduzione del cuneo fiscale. La nuova legge sostituirà dal 2021 il cosiddetto “Bonus Renzi”.
La struttura Donne e politiche di parità e di genere di First Cisl ha redatto un approfondimento relativo alle novità in tema di conciliazione e sostegno alle famiglie ed alle lavoratrici/lavoratori dipendenti.
Riccardo Colombani, segretario generale di First Cisl: problema risolto solo in parte, i lavoratori vanno liberati dall’incubo sanzioni.
Facciamo il punto su un tema di polemica che ha imperversato in questi giorni: la montagna partorisce il proverbiale topolino!
Abbiamo apprezzato l’articolo de lavoce.info, al di là del tema specifico, soprattutto per la sintesi del confronto fra la situazione economica dei due paesi.
Rispetto alle riflessioni a lungo termine pubblicate nei giorni scorsi, l’articolo di "Affari Internazionali” fa il punto su uno scenario più immediato e prossimo.
Cominciamo a delineare l'economia post Coronavirus.
Firmato l’accordo che riconosce l’eccezionalità della situazione affrontata dai colleghi nel gestire le numerosissime pratiche del Decreto Liquidità.
Sottoscritto da Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Uilca Unisin e Associazione bancaria un protocollo per garantire la tutela della salute e per arginare l’espansione dell’epidemia Covid-19.
Sabrina Nanni, segretaria generale di First Cisl Emilia Romagna, intervistata dal TGR RAI ER, rendiconta quanto le OO.SS. hanno richiesto ad ABI: la chiusura di tutte le filiali per almeno due settimane.
Se volete, potete condividere la locandina First Cisl Vai in banca solo in caso di necessità, con colleghi e amici, o come immagine dei vostri profili social.
Alleghiamo il comunicato stampa redatto dalle OO.SS. incentrato sulla tutela dei lavoratori e della clientela.
Anche se il nostro Portale dovrebbe trattare altri temi, ci permettiamo di parlare di Coronavirus.
Il nostro impegno contro la violenza sulle donne non si ferma: la Struttura Donne e Politiche di Parità e di Genere di First Cisl, in occasione della Giornata Internazionale della donna di domenica 8 marzo, vuole ricordare il 25° anniversario della Conferenza di Pechino.
La Struttura Nazionale Donne e Politiche di Parità e di Genere di First Cisl ha curato uno studio in merito alle tutele sociali, tra work life balance e pari opportunità, descritte nell’Accordo di rinnovo del CCNL ABI, firmato lo scorso 19 dicembre.
L’Inps ha deciso di abolire il requisito dell’età per poter richiedere il riscatto della laurea ai fini pensionistici e di diminuire i costi di saldo dell’onere.
Se la principale banca che fornisce servizi finanziari alle società estrattive nell’Artico dice che la crisi climatica è la vera futura emergenza del pianeta, non si può che prenderne finalmente atto e agire di conseguenza.
L’infibulazione consiste nell’ablazione parziale o totale della clitoride e delle piccole labbra. Parte delle grandi labbra possono essere ugualmente asportate. La vulva è in seguito ricucita, lasciando un’apertura per urina e sangue mestruale.
In settimana è previsto il rientro in Italia delle spoglie di Mattia Fiaschini, il ragazzo tragicamente deceduto in Australia, figlio del collega ed amico Rodolfo, da decenni sindacalista FIRST CISL.
Nell’interessante articolo di Mariangela Tessa per wallstreetitalia.com è interessante notare che ad un grosso impegno al di fuori dell’orario di lavoro non corrisponde maggiore produttività.
Alleghiamo l'approfondimento n. 20, un lavoro a cura della Struttura Nazionale Donne e Politiche di Parità e di Genere di First Cisl.
Il protocollo proposto da First Cisl è naturalmente un progetto “ideale”, ma ci piace pensare che qualche piccola realtà di banca lo metta in pratica (forse senza saperlo).
Come sa chi ci segue con assiduità, al di là delle polemiche ci piace riportare analisi accurate e corredate da dati comprensibili.
Puntuale come un orologio svizzero, La Sveglia 4.0 riassume il rinnovo contrattuale del 19 dicembre 2019 firmato con ABI e la Legge di Bilancio 2020.
Da sempre i flussi di denaro interessano alla criminalità che cerca di intercettarne una parte. Siamo abituati ai tradizionali flussi “fisici” disturbati dalle più tradizionali rapine.
Siamo poco preoccupati quando sono delle startup quasi sconosciute ad approfittare delle nuove possibilità date dalla direttiva PSD2, quando però si muove Allianz e mette sul piatto la sua rete commerciale, il gioco cambia di livello.
Il testo che pubblichiamo oggi è volutamente diviso in due parti: la prima è stata pubblicata il giorno 8 gennaio 2020.
Domenica 26 gennaio 2020 i cittadini dell’Emilia Romagna e della Calabria sono chiamati alle urne per eleggere il Presidente della Regione e il Consiglio Regionale.
In tutto il settore finanziario, l’avvento della tecnologia porta ad una maggiore specializzazione delle professionalità esistenti.
L’articolo di Wall Street Italia riassume e analizza i dati dell’Ufficio Studi della CGIA di Mestre.
Notizie importanti dal nostro CAF CISL!
Alleghiamo l'approfondimento n. 19, un lavoro a cura della Struttura Nazionale Donne e Politiche di Parità e di Genere di First Cisl.
Il testo che pubblichiamo oggi è volutamente diviso in due parti: la seconda verrà pubblicata il prossimo 27 gennaio: non una data scelta a caso.
Sulla rete fanno affari diverse compagnie assicurative serie e professionali, ma, come per altri ambiti specialistici, proliferano anche aziende poco serie o vere e proprie truffe. Lo sa bene la Guardia di Finanza che ha chiuso 222 siti assicurativi malevoli.
Pubblichiamo gli ultimi due numeri de La Sveglia, il foglio sindacale First Cisl Credem.
Giovedì 19 dicembre 2019 è stato firmato il contratto Abi: un passo avanti fondamentale sul fronte delle tutele professionali e sul riconoscimento della produttività e dei sacrifici fatti dai lavoratori in questi anni.
L’Osservatorio sulla Contrattazione di Secondo Livello (Ocsel) della Cisl esamina oltre 2000 contratti integrativi aziendali traendone conclusioni interessanti, ma non uniformi: in grande diffusione il welfare, ma solo in alcuni settori ed in alcune regioni.
Aggiornamenti sulla Legge 104 a cura della Struttura Nazionale Donne e Politiche di Parità e di Genere di First Cisl.
Ebbene sì, ci lasciamo travolgere anche noi dal clima natalizio e raccogliamo i suggerimenti dati da wired.it.
Si riunisce oggi il Consiglio Generale di First Cisl Emilia Romagna.
Chi ci legge spesso conosce la nostra passione per i numeri che, in questo caso, esprimono impietosamente lo stato poco salutare dell’economia italiana.
Scusateci il titolo assertivo e troppo ottimista, ma ci piace sottolineare i processi “green“ che si realizzano nel nostro settore di riferimento.
Come in altre situazioni ci piace fornire dati e analisi sulle questioni tema del dibattito politico. Non per schierarci, ma perché una discussione seria deve avvenire su elementi oggettivi che, invece, spesso restano sconosciuti.
Siamo un Sindacato, quindi rappresentiamo i lavoratori dipendenti che fanno parte di quel 41% di italiani che paga l’88% delle tasse del paese, quindi è nostro diritto parlare di tasse e dire chiaramente che l’evasione fiscale va combattuta e chi evade le tasse è un LADRO.
Caro collega sindacalista, la violenza di genere sul posto di lavoro è un tema molto ampio, ma anche poco discusso: il ragno che vuole mangiare le formiche operaie, infatti, intreccia ancora pazientemente la sua tela, approfittando delle disattenzioni sociali.
Assistiamo da anni alla chiusura insensata delle filiali, come secondo atto di una strategia insensata di apertura delle stesse.
Lunedì 25 novembre, nella sede Cisl di Bologna, via Milazzo 16, sarà inaugurata la mostra "Perché non succeda ancora".
Conciliare tempi di vita e tempi di lavoro è sempre un grosso problema.
Le istituzioni sovranazionali non elettive (FMI, BCE, Commissione Europea, BEI, ecc.) sono, che ci piaccia o no, il crocevia delle politiche che costruiscono il nostro futuro.
Luigi Sbarra, segretario Generale Aggiunto CISL, è intervenuto nel dibattito di apertura della seconda edizione di Linkiesta Festival.
Purtroppo, Hevrin Khalaf non ce l’ha fatta.
Un’interessante mostra, a Parma, ripercorre la storia delle assicurazioni dal primo contratto assicurativo risalente al 1343 sino ai giorni nostri, esponendo 280 pezzi (manifesti, polizze, testi antichi) che documentano l’importanza di questo settore economico.
Sabrina Nanni (First Cisl ER): “Sono solo i primi passi di un’operazione vasta e complessa che come sindacati presidieremo con maniacale attenzione”.
Spesso pensiamo che alcune tipologie di reato che non colpiscono gli utenti, ma solo le imprese, siano di scarso interesse o rilevanza.
Finalmente! Finalmente qualcuno che dice che le cause della nostra situazione sono solo colpa NOSTRA, di noi italiani che ci siamo affidati a politici discutibili allora (Craxi, Andreotti e Forlani, ma non solo), nella speranza che come al solito “pagasse Pantalone”.
Interessante articolo di Andrea Franceschi per ilsole24ore.com.
Il Nobel è stato assegnato a 3 economisti non convenzionali.
Una moderna disciplina nota come morfopsicologia afferma che è possibile svelare l’indole delle persone attraverso lo studio delle forme del volto. Secondo tale teoria ogni individuo manifesta nelle sue forme, dunque nel viso, il proprio vissuto temporale e spirituale.
All'Assemblea nazionale di Cgil, Cisl, Uil di Assago, diecimila delegati hanno chiesto unitariamente al governo un dialogo continuativo, supportato dalla piattaforma unitaria presentata lo scorso gennaio.
Da poche settimane è iniziata la scuola ed è anche il periodo, per i lavoratori delle Bcc, di chiedere l’indennità studenti, corrispettivo spettante agli stessi lavoratori che studiano o che abbiano a carico figli frequentanti scuole medie inferiori, superiori e università.
L’azione sindacale in questi anni ha ampliato notevolmente il welfare contrattuale, prevedendo garanzie a favore della vita personale e familiare non coperti (o coperti solo parzialmente) dallo stato.
130 banche e associazioni bancarie hanno firmato i “Principles for responsible” banking delle Nazioni Unite per ridurre il proprio impatto ambientale e incoraggiare i propri clienti a fare altrettanto.
Abbiamo rispolverato il titolo della storica trasmissione con cui, negli anni 60, il maestro Alberto Manzi alfabetizzò l’Italia perché come educazione finanziaria spesso si evidenziano livelli simili a quelli del secolo scorso anche se siamo nel 2019.
Sappiamo quanto sia difficile (e quanto costerà) reindirizzare il sistema economico verso processi produttivi rispettosi dell’ambiente.
Per ora la parte che interessa (e spesso infastidisce) di più gli utenti è stata prorogata a data da destinarsi, ma vedremo se effettivamente la nuova direttiva entrata (parzialmente) in vigore sabato scorso cambierà il nostro modo di effettuare i pagamenti.
Al di là del mare a volte c’è un tramonto che ci scivola dentro. Può essere bello quando comodi dalla spiaggia guardiamo i suoi colori sfumare tra giallo, rosa e arancione, ma quando il mare si macchia di rosso, poco lontano dai nostri occhi, qualcosa non ha funzionato.
Non ci preoccupiamo dei dati personali che, spesso inconsciamente, affidiamo ai gestori della rete. La normativa sulla privacy farraginosa e per molti incomprensibile non aiuta.
Sofferenze in calo, ma i prestiti non ripartono nonostante l’abbondante liquidità.
Ormai i tassi negativi fanno parte del "new normal” del mercato finanziario, ma cosa succederà quando i tassi col segno meno arriveranno sul nostro conto corrente?
Le nuove tecnologie del settore finanziario ci investono massicciamente, ma, come tutte le innovazioni di questo tipo (social in testa), presentano problemi di privacy e sicurezza informatica.
Il Presidente del Consiglio della Vigilanza BCE Andrea Enria, durante le sua prima audizione davanti al nuovo Parlamento Europeo, ha elencato i punti del programma di lavoro della Vigilanza per i prossimi mesi.
Le politiche a favore o contro la famiglia si concretizzano anche nei maggiori carichi fiscali che le famiglie debbono sopportare rispetto ai single senza figli.
L’interessante analisi (leggi) di Vito Lops per “Il Sole” condensa in alcuni dati 10 anni di interventi delle banche centrali che non sono comunque riusciti a rimettere in salute l’economia mondiale.
First Cisl ER augura una buona estate.
First Cisl ER non dimentica...
First Cisl ER augura una buona estate.
L’Assegno per il Nucleo Familiare, che gli addetti ai lavori chiamano ANF, è una prestazione economica erogata ai nuclei familiari dei lavoratori dipendenti. La definizione dell’importo spettante varia in base alla composizione del nucleo e del reddito della famiglia e fino al 30 marzo si poteva richiedere tramite il proprio datore di lavoro.
Per la prima volta il Parlamento Europeo ha gli strumenti necessari per calcolare l’evasione pro-capite nei 28 paesi dell’Unione.
Che il furto di password sia passato nel primo semestre 2019 da 600 mila casi a 940 mila rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, ha fatto impennare anche la casistica in cui le mail dei clienti vengono utilizzate per disporre bonifici fraudolenti.
L’interessante articolo di Alessandra Casarico e Salvatore Lattanzio per lavoce.info analizza gli stipendi dei lavoratori dipendenti del settore privato (no professionisti, no pubblici), evidenziando come dal 2000 ad oggi siano aumentati solo quelli dello 0,1% più elevato e si siano concentrati in provincia di Milano.
La criminalità sul web non risparmia i siti di assicurazione.
Ecco a voi il nuovo numero di Firster Informa.
Dal 2018 l’Organizzazione delle Nazioni Unite sta cercando di definire i principi che animano un’attività finanziaria sostenibile e responsabile.
Patrizia Licata espone le difficoltà di conciliazione delle nuove tecnologie con l’economicità di mercato e le normative di compliance.
Fedele De Novellis per Start Magazine analizza quanto le banche centrali hanno fatto in questi anni con gli acquisti di titoli sovrani.
In questo nuovo numero di Ogni giorno è un buon 8 marzo racconteremo la storia di Artemisia e Pippa, due artiste vissute in epoche lontane tra loro, le cui vite presentano degli elementi comuni e paralleli: entrambe vittime di stupro e di un successivo processo - in un caso inquisitorio, nell’altro mediatico.
Nell’articolo scritto per “Linkiesta”, Stefano Cingolani inquadra la ritirata di Deutsche Bank nel contesto generale di un sistema bancario europeo che: “ha l’aria di un mare agitato che si prepara alle prossime tempeste”.
Nell’articolo del Messaggero si evidenzia come continua, ormai da anni, la scarsa propensione delle banche a concedere credito alle imprese soprattutto medie e piccole.
L’articolo di Affari Italiani ci ricorda come lo spread agisce quasi istantaneamente (in positivo o in negativo) sulla valutazione dei capitali della banche.
L’Assegno per il Nucleo Familiare, che gli addetti ai lavori chiamano ANF, è una prestazione economica erogata ai nuclei familiari dei lavoratori dipendenti. La definizione dell’importo spettante varia in base alla composizione del nucleo e del reddito della famiglia e fino al 30 marzo si poteva richiedere tramite il proprio datore di lavoro.
Da anni si parla del rischio climatico e dei danni che stiamo facendo al pianeta che abitiamo.
Nel mercato assicurativo da qualche anno alle classiche compagnie di assicurazione si affiancano nuovi competitor.
Al di là delle battute, capire il contesto demografico del nostro paese, secondo al mondo per longevità dopo il Giappone, è utile per elaborare strategie contrattuali, previdenziali e di welfare.
Facebook annuncia la creazione (fra un anno) di una propria moneta virtuale, garantita da un consorzio tra i maggiori operatori nei settori finanziari e delle comunicazioni.
In molte aziende i piani di welfare aziendale prevedono di destinare le somme anche alla previdenza complementare; viste le previsioni di assegni pensionistici costantemente in calo ci si aspetterebbe un massiccio ricorso a tale opzione al fine di arrivare all’agognata pensione potendo contare su un assegno aggiuntivo che permetta di affrontare la quotidianità senza preoccupazioni.
Sergio Endrigo e Gianni Rodari nel 1974 scrivevano che per fare tutto ci vuole un fiore.
Sullo spread fra BTP italiani e Bund tedeschi si sono versati fiumi di inchiostro.
Nell’interessante articolo di Cecilia Lulli per businesspeople.it si esamina in che misura l’innovazione tecnologica può incrinare ulteriormente il “soffitto di vetro” che limita l’accesso delle donne ai ruoli dirigenziali.
Storicamente uno dei pregiudizi maschili più ingiusti è stato quello che ha considerato l’intelligenza della donna minore rispetto a quella di un uomo. Questo atteggiamento di superiorità si è tenuto anche in ambienti umanistici e scientifici a maggioranza maschile e ha purtroppo permesso che moltissime studiose rimanessero pressoché sconosciute, sebbene avessero contribuito in maniera determinante allo sviluppo del progresso del sapere. Gli uomini infatti hanno eletto quali interlocutori del dialogo culturale e cognitivo solo altri uomini, tendendo a relegare l’operato femminile ad una funzione di complemento o di assistenza.
Le compagnie assicurative di tutto il mondo si stanno preparando alla prossima fase di recessione globale prevista per il 2020/2021.
U-T-P. Acronimo per “Unlikely To Pay”, tradotto letteralmente “improbabile che paghi”. Situazione molto frequente quando un Paese affronta anni di crisi economica.
Il cambiamento climatico influirà pesantemente anche sull’assetto dei mercati finanziari svantaggiando alcune imprese e favorendone altre.
Una banca green, fondata da un bambino, per educare gli altri ragazzi al risparmio e all’ecologia?
L’uomo è da sempre spinto da una domanda: cosa serve per vivere una vita migliore?
Non ci resta che farle i complimenti, auspicando che questo processo prosegua in maniera virtuosa.
Anche in Emilia-Romagna i dipendenti di Banco BPM chiedono alla banca di assumersi la responsabilità di quanto accaduto e di risarcire i clienti.
Leggi il comunicato
L’articolo di Alessandro Volpi per Altraeconomia chiarisce come l’entità abnorme del nostro Debito Pubblico ci leghi a doppio filo all’Europa.
Come sta cambiando il mondo delle banche sotto la spinta tecnologica: un processo che richiede l’elaborazione di nuovi diritti e la chiarezza dei profili di rischio.
Ci fa piacere che anche qualcun altro rilevi ciò che sosteniamo da tempo: i crediti deteriorati delle banche non sono dovuti al prudente lavoro quotidiano dei colleghi che erogano credito a famiglie e piccole imprese nelle filiali, gli NPL sono colpa dei livelli superiori e dei Consigli d’Amministrazione che hanno concesso a grandi debitori (che spesso negli stessi consigli siedono) crediti al di fuori di ogni logica e professionalità.
Ormai da diverso tempo registriamo questa tendenza: le rapine in banca sono in calo.
L’IVASS fa un’attenta analisi dei cambiamenti imposti dalla digitalizzazione in tutti gli ambiti del settore assicurativo.
Ad una settimana dalle elezioni europee, come di consueto, vogliamo proporre una riflessione che vada oltre le polemiche dell’ultima ora (anche se in questa campagna elettorale di Europa si parla poco).
Antonella Sciarrone Alibrandi, pro rettore della Cattolica e unico membro italiano del gruppo esperti UE sul fintech, risponde a questa e altre domande.
I cambiamenti climatici richiedono un approccio strategico diverso anche alle banche che debbono tenerne conto nell’erogazione del credito alle imprese.
Il nostro scopo è sempre fornire analisi dettagliate e chiare al di là delle polemiche politiche.
Per gli appassionati di numeri l’elaborazione della Banca d’Italia riporta i principali dati dell’economia italiana, la quale si dimostra in notevole affanno.
Le proposte di Legambiente per l’Europa a due settimane dalle elezioni hanno diversi aspetti positivi: coesione sociale, proposte concrete, soluzioni possibili.
Non è che questo governo sia più o meno cattivo di quello precedente, ma tutti i governi sono figli di una domanda politica che ci condurrà esattamente dove non vorremmo mai andare: l’importante è saperlo!
Il prossimo 12 maggio si celebra la Festa della Mamma, celebrazione e riconoscimento del ruolo sociale, culturale e mistico-religioso della donna portatrice di vita.
Sabrina Nanni, segretaria responsabile di First Cisl Emilia-Romagna, unitamente con i segretari Daniele Bedogni e Francesco D’Errico, presiede oggi a Bologna il Consiglio Generale.
Interessante articolo di Stefano Uberti Foppa per lavoce.info.
Gli obiettivi di sviluppo sostenibile della Nazioni Unite non sono generici, ma, pur nella complessità spiegata nell’articolo di Duccio Facchini per altraeconomia.it, rendono concreta e misurabile la sostenibilità delle scelte che ogni Paese effettua quotidianamente.
Nell’articolo di assinews.it si esaminano alcuni casi virtuosi di welfare aziendale.
Il valore della libertà e della democrazia si costruisce con l'aiuto di tutti, nessuno escluso, nel ricordo e nel futuro: perché finché vi sarà anche una sola minoranza, un fascismo ancora dovrà essere combattuto.
Nell’articolo di Federico Formica per Repubblica.it i dati di un sondaggio che dimostrano come la fiducia negli istituti di credito italiani sia in continuo calo.
Da sempre la Cisl e la First sono attente alla partecipazione dei dipendenti anche alla governance aziendale.
Abbiamo deciso di richiamare sul nostro portale il vademecum del bravo capo del personale adottato da una nota azienda italiana oltre 40 anni fa e ancora attuale.
L’interessante analisi di Gianni Rusconi per Il Sole 24 ore delinea le linee di sviluppo tecnologico previste e, in particolare per lo smart working, vede un elemento di rigidità nell’impostazione imprenditoriale ben lontana da accogliere gli aspetti positivi delle nuove tecnologie.
Come sosteniamo da anni, un’azienda che si prende in carico i problemi dei propri dipendenti migliora il clima aziendale, aumenta la produttività e la qualità del lavoro.
A chi cerca di cambiare il paradigma e di convincere le banche a finanziare aziende del settore “green”, si oppone l’obiezione che questi settori sono meno redditizi e produttivi di quelli tradizionali.
Siamo sempre attenti alle evoluzioni tecnologiche che riguardano i settori che tuteliamo e alle ricadute che possono avere sull’occupazione.
L’articolo di Assinews.it sintetizza i dati del Report del Ministero del Lavoro in un ambito che da tempo vede l’attenzione del Sindacato.
In questo secondo numero de Ogni giorno è un buon 8 marzo, presentiamo Ipazia d’Alessandria e Malala Yousafzai, due donne che hanno sfidato il potere in nome di un bene collettivo: la libertà di pensiero.
Anche nella nostra regione le vendite di diamanti intermediate dal Banco sono state numerose e le vittime della situazione sono certamente i clienti, ma anche i dipendenti del gruppo.
Invertire la rotta sul clima costa 300 mld all’anno fino al 2050. Gli interventi pubblici non bastano: non è possibile raccogliere questi fondi senza cambiare le scelte d’investimento della finanza privata.
L’articolo di Silvano Joly ci guida in una riflessione sull’evoluzione del mercato del lavoro e sullo “short termining” che rende difficile per ogni lavoratore costruire piani di vita.
La Struttura Nazionale Donne e Politiche di Parità e di Genere di First Cisl ha pubblicato un rapporto dettagliato ed utile per capire come funziona il bonus asilo nido per l’anno corrente.
Temiamo sia nata per alimentare l’ennesima polemica politica sulle colpe di quanto è successo al sistema bancario negli ultimi anni, cercando inutilmente di sostituirsi ai magistrati.
2018 positivo per il reparto assicurativo che incrementa la propria raccolta premi rispetto all’anno passato.
Nell’articolo del Sole24ore, Vito Lops analizza la stretta correlazione fra liquidità immessa sul mercato dalle banche centrali e andamento della borsa.
Dal 14 marzo al 14 settembre 2019 siamo nel periodo di test e poi dal 14 settembre le banche dovranno rendere disponibili i dati dei propri clienti a sviluppatori terzi come previsto dalla direttiva europea PSD2.
Interessante report sulle banche che hanno aumentato gli investimenti nelle aziende che trattano combustibili fossili.
La Cisl ha aderito alla Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie, organizzato da Libera nella giornata odierna in moltissime piazze italiane e d’Europa.
Il tribunale UE annulla la decisione della Commissione che, nel 2015, vietò l’utilizzo del FITD per il salvataggio TerCas.
Per anni è stato lo spauracchio di governi e sindacati (per ridurre il valore dei salari è formidabile), ma la liquidità abbondante non è servita a ritornare ad un livello “normale" del 2% e già sta arrivando una nuova crisi.
Il futuro inizia ieri. Inizia quando siamo diventati padri e madri di questi meravigliosi giovani che lottano per salvare il mondo.
L’ultimo numero de Il Chicco riepiloga le polizze di cui sono beneficiari i dipendenti BCC: quelle previste dal CCNL e quelle riservate ai nostri iscritti.
L’8 marzo Banca Etica ha festeggiato 20 anni di vita.
O, meglio, utilizzano le leve finanziarie per influire positivamente su altri aspetti della nostra vita: ambiente, inquinamento, cambiamenti climatici; e già cosi meritano tutto il nostro sostegno e la nostra stima.
Dopo la retrospettiva L’ottat(t)rici, dedicata alla figura femminile rappresentata sul grande schermo nella lotta per il riconoscimento dei propri diritti, L’otto mensilmente riparte oggi con una nuova rassegna intitolata Ogni giorno è un buon 8 marzo.
I tradizionali strumenti di intervento delle Banche Centrali sono sempre più inefficaci per stimolare la crescita.
Ricordiamo i meccanismi dell’istituto che vigila sul corretto andamento delle imprese assicurative.
Quando le banche adottano politiche di consumo sostenibile stimolano la nostra attenzione… e la nostra stima.
L’articolo di Mario Lettieri e Paolo Raimondi analizza puntualmente la relazione 2017 del Financial Stability Board.
La Cisl ER aderisce all’iniziativa “People-Prima le persone”, manifestazione che si terrà domani a Milano.
Come al solito, non ci interessa entrare nelle polemiche politiche sull'istituzione della commissione d’inchiesta sulle banche.
Io e Paolo ci siamo conosciuti nel dicembre 2004 al corso di formazione sindacale “Carta Penna e Mouse”. All’epoca era già un sindacalista esperto, responsabile di Uniriscossioni del gruppo Unicredit ed in procinto di diventare Segretario Generale del territoriale di Modena poi Emilia Centrale.
L’interessante sintesi della ricerca di ABI Lab conferma quanto sia attivo il lavoro delle banche per applicare anche al nostro settore l’intelligenza artificiale.
Nell’articolo del Corriere quella che potrebbe essere la prossima puntata di questa riforma incompleta.
Sembra che le banche facciano di tutto per sperperare il patrimonio di fiducia che la clientela riconosce loro (questione diamanti docet), tuttavia sul web la fiducia nelle banche resta elevata, nonostante l’aumento notevole del numero delle frodi.
L’articolo di Elena Barazzetta analizza i dati dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro sulle motivazioni di convalida delle dimissioni sottolineando, ancora una volta, quanto spesso siano inconciliabili le necessità di cura della famiglia con un posto di lavoro.
Non è un caso che il rinnovo del CCNL dei bancari debba scontare anche il tumultuoso (e spesso disordinato) sviluppo del settore che presenta l’arrivo in Italia di operatori di nuovo tipo.
Sono oramai alcuni anni che in questo periodo pubblichiamo un giornalino per facilitare i colleghi nella stesura del piano ferie. Nella stessa pubblicazione illustriamo anche tutto quello che riguarda le altre tipologie di permesso, ex festività, art. 48, ROL, Banca Ore.
Interessante analisi degli autori di Keynes blog riportato dal Sole 24 ore.
Nell’articolo di Alessandro Volpi per Altraeconomia un’interessante analisi tecnica sui custodi della moneta unica.
Il risparmio è un’industria diversa da tutte le altre (lo dice anche la Costituzione), quindi far intervenire lo Stato nel salvataggio di una banca ha presupposti e motivazioni diverse dal salvataggio di qualsiasi altra industria.
L’arrivo dei GAFA (Google, Amazon, Facebook, Apple) nel mondo finanziario non preoccupa solo per motivi sindacali/occupazionali, anche la normativa europea va aggiornata perché non si creino squilibri di sistema.
Non vogliamo assolutamente entrare nelle polemiche relative al ruolo di Bankitalia.
Fine “trasmissione”, con la proposta odierna, per la rassegna “L’Ottat(r)ici”, avviata in occasione dell’8 marzo 2018 (vedi link).
La First Cisl Emilia-Romagna ci sarà: vi invitiamo a partecipare!
La sensibilità della First Cisl verso questi strumenti è nota. Il rapporto della Fondazione Censis, che coinvolge anche Credem, rivela la positiva evoluzione della concezione che i lavoratori hanno del welfare aziendale.
La Finanza Etica, che sosteniamo da sempre, esprime non solo “rendimenti” di elevato valore sociale, ma negli ultimi dieci anni ha raggiunto performance tre volte superiori alle banche sistemiche.
A pochi giorni dalla pubblicazione del decreto contenente misure per “Reddito di Cittadinanza” e “Quota 100”, gli approfondimenti sono necessari considerando tutti i punti di vista (vedi link) per una valutazione di merito, che come sindacato siamo abituati a fare in ogni contesto, al fine di una concreta azione di tutela e supporto ai lavoratori/cittadini.
In coerenza con l’attenzione e l’impegno del sindacato nel garantire salute/sicurezza e benessere dei lavoratori, si svolgerà oggi a Bologna, nell’ambito dei lavori del Consiglio Generale FIRST CISL Emilia-Romagna, il convegno: Stress lavoro correlato e Benessere Lavorativo (manipolare con cura).
Continua è l’attività CISL di coinvolgimento sui temi del lavoro e del sociale in ottica di propositiva elaborazione per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese, come peraltro confermato anche nella piattaforma unitaria di proposte al Governo, che verrà ribadita nella Manifestazione del 9 febbraio a Roma.
Al via da oggi la possibilità di trasmissione all’INPS della domanda per il bonus nido, il contributo (1500 euro suddiviso in 11 mensilità) per il pagamento delle rette degli asili nido o per il ricorso a forme di supporto domiciliare a favore dei bambini affetti da gravi patologie croniche (vedi link).
Leggi l'interessante approfondimento pubblicato su Linkiesta.it.
Molti le criticità ed i dubbi sulle misure previste in Finanziaria, per i quali il Sindacato sarà in Manifestazione a Roma il 9 Febbraio al fine di ribadire chiaramente le priorità del Paese (vedi piattaforma).
Con nostro grande piacere, ieri, l’amica Orietta Ruccolo, segretaria First ER, è stata eletta nella Segreteria Confederale Regionale Cisl.
È in corso a Milano il presidio organizzato dalle OO.SS del gruppo Banco Bpm a supporto dello sciopero comparto NPL e Profamily.
Via libera dal Consiglio dei Ministri al decreto che disciplina in dettaglio il reddito di cittadinanza (vedi link) e l’accesso alla pensione anticipata con i requisiti della cosiddetta Quota 100 (vedi link) introdotti dalla legge di Bilancio 2019.
Sull’intera manovra finanziaria resta critico il giudizio del Sindacato, fermamente convinto della necessità di ridare slancio al Paese attraverso misure orientate al lavoro e alla crescita (leggi intervista ad Annamaria Furlan pubblicata su Il Foglio).
Da qui la richiesta di confronto su temi concreti ed urgenti che verranno ribaditi nella Manifestazione del 9 febbraio a Roma.
Stay tuned!
Tra i tanti temi che necessitano di dovuta attenzione e gestione nell’ambito delle previsioni della legge di Bilancio 2019, anche lo Smart working.
1999/2019: 20 anni di euro, trascorsi non senza problematiche, ma con la consapevolezza che “poteva (e potrebbe) andare peggio” senza…
Intesa raggiunta tra Commissione UE, autorità nazionali e Abe in materia di contrasto al riciclaggio.
L’innovazione tecnologica pervade tutti i settori, e quello assicurativo non è da meno, come evidenzia anche l’articolo in Affari&Finanza.
Torquemada sì o Torquemada no? Lasciamo ad ognuno le proprie valutazioni…
Dopo 5 anni dalla sua scadenza, e con un ritardo di ben 2 anni rispetto ai “cugini ABI”, rinnovato nella serata di ieri il contratto per i lavoratori del Credito Cooperativo.
Tutte le tutele ed i contratti, ma anche le leggi, di lavoro sono nati con l’industria e sono ancora strutturati sullo schema dei grandi agglomerati dei lavoratori del passato.
Nei consueti bilanci di fine anno, propedeutici ai buoni propositi dell’anno nuovo, nota negativa per l’Italia nel 2018 (tra le altre, in tema di politiche di genere e non solo…) per il differenziale salariale tra uomini e donne.
Dopo il travagliato iter della Manovra finanziaria di fine anno, l’avvio del nuovo non è da meno rispetto alla messa a punto del decreto-legge sul reddito di cittadinanza e quota 100 (punti cardine esposti dal Governo), all’esame del prossimo Consiglio dei Ministri.
La FIRST CISL Emilia-Romagna contribuisce al sostegno dei progetti promossi da ISCOS Emilia-Romagna, tra i quali il Progetto RAMÀ: nato a Recife come centro di accoglienza per minori abbandonati, oggi realizza anche attività di formazione professionale per giovani e donne, assistenza e accompagnamento alla formazione di cooperative e gruppi dell'economia solidale e gestisce un centro per l'inserimento lavorativo di giovani e donne.
In sette anni di crisi l’Emilia-Romagna ha perso il 20% di sportelli bancari.
Un interessante report del Politecnico di Milano analizza le situazioni dei diversi istituti.
E mentre infervora il toto “fiducia si /fiducia no” sul maxiemendamento alla manovra finanziaria attesa oggi in Senato dopo l’accordo trovato con la Commissione Europea, il Sindacato, forte della fiducia conferita dal dialogo con i tanti cittadini, lavoratori e pensionati incontrati nelle assemblee e attivi dei delegati in questi mesi, ribadisce al Governo la richiesta di mantenere la parola data: aprire un tavolo di confronto per negoziare i temi necessari allo sviluppo del Paese.
Parlamento e Consiglio Europeo si sono accordati sulle misure che regoleranno gli accantonamenti delle Banche a fronte di sofferenze creditizie future.
La fedeltà dei clienti nei confronti di un servizio finanziario (conti correnti, polizze, ecc.) è sempre più labile.
I fondi pensione negoziali sono da sempre uno strumento importante per il Sindacato, soprattutto nel settore finanziario.
Le banche non si muovono per beneficenza, ma per cercare continuamente nuove nicchie di mercato.
Con la fine dell’anno si concluderà la maggior parte degli stimoli monetari con cui le Banche Centrali per un decennio hanno inondato di liquidità i mercati finanziari mondiali.
"Forti" di tre milioni di iscritti, i Fondi pensione negoziali "sono pronti ad assumere un ruolo determinante nella diffusione e nel potenziamento della previdenza complementare in Italia, ampliandone la funzione nel sistema del welfare e guidando il processo virtuoso di indirizzo del risparmio privato verso investimenti nell’economia produttiva e nelle infrastrutture del Paese."
Punto sull’educazione finanziaria nel nostro Paese in programma oggi, in un convegno promosso da Herbert Simon Society e Banca d’Italia (vedi link), con la presenza anche del Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria, istituito presso il Tesoro (vedi link).
il 23% degli automobilisti monta una “scatola nera” assicurativa sulla propria auto.
In un mondo sempre più mediatico e in frenetico mutamento, rimane immutata la necessità “di trovare nella nostra vita di tutti i giorni - nella nostra società - qualcosa di straordinario che nasca comunque da noi, e che ci possa dare il coraggio e la determinazione per compiere gesti nuovi, ribellarci a logiche logore e controproducenti, ritrovare nelle cose e nel mondo quella magia e quella bellezza che abbiamo dimenticato, rimosso o seppellito. Di liberarci da ciò che ci opprime.”
Ognuno nel suo ambito e “a modo suo”: noi nel fare sindacato nel nostro quotidiano, puntando al bene comune.
E come utile spunto di riflessione, e motivazione, la proposta del mese della rassegna "L’Ottat(t)ci", è: Troppa Grazia.
Buona “visione”.
Porre attenzione a tutti gli elementi che incidono e influenzano il sistema finanziario, impattando di conseguenza su quello socio/economico, è d’obbligo per chi ha a cuore la tutela e lo sviluppo del proprio Paese, le cui dinamiche sono irreversibilmente connesse al contesto non solo europeo, ma anche mondiale. (vedi allegato).
Pubblicato il nuovo numero del “Il Barometro Cisl del Benessere/Disagio delle Famiglie”, a cura del Centro studi ricerca e formazione della Cisl, con un focus dedicato alla proposta del Governo di “quota 100” (pag.46).
L’interessante articolo de Linkiesta spiega come sia stato notevolmente depotenziato l’unico strumento che permetteva ai cittadini di difendersi dalle politiche aggressive delle banche.
A seconda degli schieramenti politici il cosiddetto “scudo” contenuto nella legge di bilancio viene letto come un baluardo contro l’Europa ingiusta e vessatrice o come un artificio contabile che potrebbe servire a nascondere chissà quali nefandezze.
Tanto si è parlato di NPL in questi anni e tutte le banche stanno lavorando per ridurli a livelli non emergenziali.
Nell’interessante articolo di Roni Hamaui per Lavoce.info un’analisi sintetica, ma approfondita, del salvataggio Carige.
“(…) riconfigurare le filiali come «Negozi dei Servizi alla Persona»”?
"La comunicazione e il dialogo con i lavoratori sono essenziali per un buon piano di welfare".
Flash mob teatrale - con scuole e studenti: Musiche, danze, letture, a cura di CGIL CISL UIL.
In pubblicazione dalla scorsa settimana gli aggiornamenti congiunturali delle economie regionali elaborati dalla Banca d’Italia.
C’è attesa per quello che dirà oggi l’Europa sulla manovra del Governo, tra varie valutazioni… (vedi link).
Anche a Reggio Emilia si svolgerà un’iniziativa a supporto della diffusione e sensibilizzazione alla cultura di genere.
Continua il viaggio First Cisl tra le iniziative a supporto della diffusione e sensibilizzazione alla cultura di genere.
Nell’ambito dell’impegno sindacale alla promozione di pari opportunità e contrasto ad ogni genere di violenza, anche attraverso la fattiva collaborazione e costruzione di reti territoriali con Istituzioni/ Enti/Associazioni, l’iniziativa odierna Parole Pari - Seminario sulla comunicazione di genere, sul linguaggio non sessista e non discriminatorio (vedi la locandina).
Abbiamo spesso analizzato l’evoluzione che il fintech ha imposto al settore bancario, ma anche il comparto assicurativo non ne è esente.
Arriva oggi a Parma, presso la sede dell'Università, la mostra 'Come eri vestita?'
Continua il percorso di coinvolgimento e partecipazione dei lavoratori del Gruppo Unipol #chilavoraconta.
Proponiamo un'interessante analisi del Sole che esamina il rapporto Debito Pubblico/PIL dal 1980 al 2017 e quanto l’andamento dei tassi di mercato ha influito ed influisce su questo rapporto.
Continua l'impegno Cisl di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, con iniziative e azioni tese a contrastarla e a ribadire pari opportunità nel rispetto delle dignità di ogni persona.
Anche uno degli strumenti più tradizionali come è la tessera bancomat si adegua all’utilizzo innovativo.
Spread: protagonista indiscusso dei nostri tempi su cui alta è l'attenzione, anche del Sindacato, rispetto alle ricadute economico/sociali derivanti dagli impatti sui soggetti del settore bancario/assicurativo... che "corrono ai ripari"...
Nell’articolo di Marcello Minenna per Il Sole una sintesi dei benefici di 10 anni di interventi delle banche centrali sulla liquidità.
First Cisl Emilia Romagna augura buona Festa dell'Unità Nazionale!
È quanto evidenzia l'articolo Lavorare tanto, guadagnare poco (o niente): la povertà non è stata abolita, anzi, di Gianni Balduzzi pubblicato su Linkiesta.it.
“Mi piace vedere la santità nei genitori che crescono con tanto amore i loro figli, negli uomini e nelle donne che lavorano per portare il pane a casa (...). In questa costanza per andare avanti giorno dopo giorno vedo la santità (...).
L’età incalza per tutti… E con essa le dirette conseguenze sul piano sociale/sanitario/economico, che risentono altresì di diverse altre problematiche di sostenibilità, anche indipendenti dall’età.
L’innalzamento dell’età demografica della nostra società è un dato di fatto: non altrettanto l’omogeneo innalzamento dello standard sanitario personale, in molti casi già precario (a prescindere dall’età) e sempre di più difficile sostenibilità, anche economica.
“Il lavoro, garantito dal primo comma dell’art. 4 della Costituzione e tutelato dall’art. 35, è dunque generato, per irreversibile scelta di campo, soprattutto grazie alle libere imprese private, chiamate ad essere, con responsabilità verso la libertà, la sicurezza e la dignità umana (art. 41), il motore di una società in cui sia possibile conciliare gli interessi individuali con quelli collettivi, quelli privati con quelli pubblici, dando opportunità di crescita ad ogni cittadino”.
Se c’è, e dove, come l’Araba Fenice, ce lo dice l’ultimo numero de “Il Chicco”, il periodico del settore BCC della FIRST CISL Emilia-Romagna (CooperFirst).
In svolgimento oggi a Bologna il Convegno: “Sopravvivere alla Tratta. Esperienze di inclusione di donne e minori e metodi di contrasto alle mafie transnazionali”, organizzato dall’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIIII con la collaborazione anche della Cisl Emilia-Romagna, in occasione della XII Giornata Europea contro la Tratta (vedi il programma).
Appuntamento odierno a Bologna per l'Assemblea regionale dei Servizi Cisl (vedi locandina).
Novestrale positiva per CHILAVORACONTA, il percorso unitario attivato dai Sindacati assicurativi del Gruppo Unipol la scorso febbraio, concretizzando la necessità di ripristinare nel Gruppo un confronto serio e di merito, nel rispetto delle Parti e soprattutto del ruolo e del contributo dei lavoratori (vedi link).
Nell’articolo di Alessandro Graziani pubblicato sul Sole24ore.it un’analisi delle conseguenze del declassamento sul settore finanziario.
Continua l’espansione nel mercato assicurativo di Poste Italiane che, in fase ancora di avvio del progetto distributivo di polizze RCA, punta con determinazione a ambiziosi traguardi nel ramo Danni (vedi link).
L'interessante tesi di laurea in giurisprudenza di Giulia Maria Tovini, ripresa da DirittoBancario.it, analizza le nuove evoluzioni normative e giuridiche del tema “antiriciclaggio” evidenziando anche i rischi che corre nell’operatività quotidiana ogni collega bancario.
Rinviando ai necessari approfondimenti, e conseguenti valutazioni di dettaglio nelle opportune sedi, non possiamo qui esimerci, relativamente al comparto che rappresentiamo, dal ribadire l’attenzione agli impatti derivanti dalle misure previste per banche ed assicurazioni (vedi link).
Lasciamo ai numerosi commentatori la spiegazione dei particolari della manovra finanziaria. Ci interessa soprattutto sottolineare come l’intesa raggiunta possa stabilizzare lo spread e “raffreddare” il rapporto con i mercati.
Nell’interessante analisi di Roberto E. Bagnoli pubblicata su L’Economia de Il Corriere della Sera, alcune proiezioni e conteggi sull’applicazione della nuova normativa previdenziale.
Nell’articolo "Quel circolo vizioso tra i debiti delle banche e i debiti dello Stato, spiegato" di Alessandro Galiani e pubblicato su agi.it si esaminano le conseguenze di una evoluzione negativa dello spread sul settore bancario italiano.
È noto che gran parte delle quote di capitale di Bankitalia sono di proprietà delle stesse banche che Bankitalia controlla.
Non è un mistero che le banche italiane abbiano i loro portafogli fortemente sbilanciati sui Titoli del nostro Stato.
In svolgimento oggi l'attivo dei quadri/delegati sindacali First Cisl Emilia-Romagna, per discutere, insieme al Segr. Generale Aggiunto First Naz. Maurizio Arena, delle linee guida identitarie della nostra Organizzazione da trasferire al tavolo per il rinnovo del CCNL ABI.
Settimana dedicata alle iniziative a sostegno del diritto delle bambine ad essere tali - focalizzate nella giornata dell’11 Ottobre, istituita dall’ONU quale giornata internazionale delle bambine (vedi link) - attraverso il loro pieno riconoscimento al diritto allo studio, alla salute, ad una prospettiva di un futuro, libere da ogni forma di schiavitù.
Spesso ci dimentichiamo che i meccanismi di mercato sono rigidi e impietosi.
Teniamo sempre i riflettori accesi sul risiko bancario per cercare di garantire occupazione e tutele a tutti i lavoratori del settore.
Ottobre impegnativo per le OOSS del settore credito: nel mese in cui decorre l’ultima tranche di aumento retributivi del CCNL firmato nel 2015
NPL : acronimo “tormentone” del lungo periodo di criticità attraversato dal settore bancario.
In un’era in cui il “lavoro stabile” è sempre più stabilmente a tempo determinato, cresce l’esigenza di essere informati e supportati rispetto alle varie fasi di vita lavorativa.
Antiriciclaggio/bitcoin/trust/tracciabilità...: la fucina dei correttivi normativi per garantire sicurezza al sistema bancario/finanziario è sempre attiva (vedi link).
Più tempo meno soldi: sembrerebbe questa la risultanza di un’indagine sui bisogni del personale dipendente sotto i 35 anni (vedi link).
Consueto appuntamento con La Sveglia, periodico della FIRST CISL del Credem, che mantiene desta l'attenzione su quanto accade nel settore, ripercorrendo l'analisi condotto dall'Ufficio Studi e ricerche della FIRST CISL Nazionale (vedi link), e nel proprio ambito.
Si riaprono le scuole: tempo di seminare cultura ed informazione.
La Banche Centrali sono state e sono tuttora indispensabili per mantenere l’economia al di fuori della depressione e della deflazione, ma l’hanno inevitabilmente “drogata” di liquidità.
Pubblicati dalla COVIP (Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione) i principali dati statistici, aggiornati a giugno 2018, afferenti la Previdenza complementare (leggi).
Parita' di genere in finanza e private equity? La strada e' ancora lunga....
La legge di bilancio 2018 aveva esteso per l’anno in corso il congedo di paternità obbligatorio da 2 a 4 giorni: un traguardo importante, anche per il Sindacato, che ha importanza soprattutto culturale e simbolica.
Pubblicati dall’ANIA i dati relativi al 1° semestre 2018 relativamente ai trends nel ramo Vita (leggi).
Il 15 settembre 2008 falliva la Lehman Brothers e iniziava la crisi finanziaria mondiale.
E nel caso cosa cambierebbe nella sostanza? Riflessione o valutazione che sia, bene farla partendo da qualche chiarimento sulle due misure, l’una in atto (REI) l’altra in predicato di inserimento nella legge di Bilancio 2019 con ipotesi di piena operatività tra 2/3 anni (vedi link).
Da sempre la First Cisl promuove la Finanza Etica come modello virtuoso di riferimento per tutto il sistema finanziario.
Leggi l'interessante articolo pubblicato su Assinews.it.
“Servizi per la localizzazione e il controllo della qualità della guida, manutenzione predittivi, strumenti di valutazione del rischio…”: la telematica viaggia veloce (vedi link).
Alla vigilia della giornata mondiale per l’alfabetizzazione istituita dall’Unesco (leggi) e a ridosso della riapertura delle scuole, riflettori puntati sull’importanza dell’istruzione e del diritto, per tutti, di accedervi: senza distinzione di alcun genere!
“L’accesso ai dati personali contenuti o connessi a segnalazioni di operazioni sospette di riciclaggio o di illeciti (whistleblowing) può avvenire solo se vengono garantite specifiche misure di sicurezza ovvero con l’autorizzazione del Garante Privacy” (leggi).
Nell’articolo di Francesco Ninfole (leggi) un resoconto di quanto successo negli ultimi mesi ci aiuta a capire la situazione del sistema finanziario italiano e di quanto sia legato all’azione politica più generale.
Le rapine in banca sono in continuo calo da anni e cambia anche la tipologia del rapinatore: occasionale e che, spesso, preferisce prede più facili.
Il 10° anniversario del fallimento delle Lehman Brothers è occasione di varie riflessioni ed analisi.
Ultimo giorno per il deposito presso l’Istituto Nazionale del Lavoro di accordi sottoscritti in tema di conciliazione tempi vita/lavoro (work-life balance), che prevedano condizioni migliorative rispetto alle previsioni di legge, del CCNL di riferimento o di precedenti contratti collettivi aziendali.
Agosto all’insegna della “regolamentazione” per l’IVASS, l’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni.
Da qui ad un anno a livello europeo cambieranno diverse “poltrone” importanti.
Bankitalia apre in Agosto una nuova consultazione pubblica che riguarda l’attuazione del pacchetto europeo MiFID II/MiFIR: fino al prossimo 23 ottobre 2018 tutti i soggetti interessati potranno inviare commenti e proposte al documento che si compone di due parti (vedi allegato).
Il periodo estivo meno di altri vede andare in vacanza le problematiche legate al “consumo” di beni e servizi, che anzi per alcune tematiche subiscono una forte impennata (vedi truffe legate a prenotazioni location vacanze, ritardi trasporti, rischio furti in appartamento…).
Welfare aziendale e contrattuale in crescita negli ultimi 5 anni: è quanto emerge dal 4° rapporto Ocsel, l’Osservatorio sulla Contrattazione di secondo livello della CISL (vedi il rapporto Ocsel Cisl e leggi il relativo approfondimento di Secondowelfare.it).
Non va in ferie l’impegno della FIRST CISL per l’opportuna informativa ai colleghi.
La fine delle ferie pare non essere l’unica “preoccupazione” di un agosto che si appresta al termine: secondo l’FBI sembrerebbe che alcuni hacker informatici stiano preparando la maxi truffa dei prelievi, con un attacco a livello mondiale agli sportelli bancomat (vedi link).
Periodo un po' meno “social” per FIRST ER, che resta però attentamente connessa, con il consueto impegno, alle tematiche/problematiche dei colleghi e del settore.
Periodo un po' meno “social” per FIRST ER, che resta però attentamente connessa, con il consueto impegno, alle tematiche/problematiche dei colleghi e del settore.
Premiare i giovani, consegnando loro un futuro fondato sul lavoro, equità, opportunità e dignità: scopo ed attenzione di ogni società civile.
Dopo l'annosa questione NPL, sulla quale continua l'impegno del sindacato perchè vi sia una gestione funzionale a dare sviluppo al settore in termini occupazionali e di prerogative contrattuali,
Fervono in queste settimane le discussioni mediatiche/elettorali sul Decreto Dignità, in particolare in relazione agli impatti derivanti dalle nuova disciplina per i contratti a termine, che è stata difatti modificata per alcuni aspetti (leggi).
Mentre il Presidente ABI evidenzia che ben il 63% delle banche del panel ABI Lab collabora con Fintech,
Siglata l’ipotesi di rinnovo del contratto integrativo aziendale per i colleghi del Gruppo Cattolica assicurazioni.
Il dibattito sull’ennesima riforma delle pensioni è più che mai acceso.
Nonostante il nostro continuo impegno per un’attuazione corretta di politiche di parità e di genere, resta un aspetto culturale negativo e ancora forte: la madre che vuole lavorare crea diffidenza.
Partono i nuovi controlli per i conti correnti che muovono più di 10 mila euro nel mese solare. Chi rischia e quali precauzioni prendere.
Nella stagione estiva si sa, in particolare in alcuni territori, in ambito lavorativo bisogna “fare i conti” con l’esigenza di gestire al meglio le attività conciliando le esigenze organizzative con quelle di vita e di recupero “psico-fisico” dei colleghi (costituzionalmente previsto, oltre che contrattualmente).
Mentre la quotidianità dei media evidenzia un’immagine ricorrente di “Stati dis-uniti d’Europa”, dove il rischio di rigurgiti di insano nazionalismo sono sempre in agguato, mentre il dibattito su una riforma delle pensioni tende quasi sempre a declinare in proclami elettorali e mentre la Previdenza Integrativa stenta a decollare come strumento concreto di garanzia per il futuro, in particolare per le nuove generazioni, per tutta una serie di variabili e difficoltà culturali ma anche strutturali (in primis accessibilità e continuità del lavoro, e della retribuzione…), ecco in arrivo i PEPP: Pan European Personal Product - Prodotto Pensionistico Individuale Paneuropeo (vedi link).
Dopo la nota INL del 20 giugno relativa alla non applicabilità di contratti sottoscritti da Sindacati che non siano quelli maggiormente rappresentativi (vedi link), continuano gli interventi tesi a ripristinare la dovuta legittimità ai soggetti contrattuali presenti nel settore delle Agenzie assicurative in gestione libera.
Costruire conoscenza e consapevolezza degli strumenti adoperati nel settore finanziario/assicurativo a garanzia dei cittadini e del funzionamento dell’intero sistema: da sempre uno degli obiettivi e delle proposte FIRST e CISL.
“Ricostruire il lavoro richiede al sindacato di superare lo stereotipo di un prossimo futuro di minacce in cui la tecnologia digitale produrrebbe una tale eccedenza della forza lavoro da costringerci a ragionare sull’incipiente abbassamento delle condizioni salariali e, più complessivamente, di tutela dei lavoratori e delle lavoratrici.”
“Ed il buon senso sparso di qua e di la, ed il Mediterraneo culla di civiltà, la fonte inesauribile di mille biblioteche: sarà falso! sarà vero!”
Indossare una maglietta rossa per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà: è l’invito lanciato da Libera domani, sabato 7 Luglio (vedi link).
A fine di un semestre impegnativo per il comparto assicurativo (e non solo!), torna lo specifico periodico della First Emilia Romagna per farne “Il Punto”.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale, decreto n. 70 del maggio 2018 recante disposizioni in merito alle condizioni agevolate o anche gratuite dei conti correnti postali e bancari (in attuazione della direttiva 2014/92/UE) per alcune tipologie di utenti. (leggi l’estratto del testo della G.U.)
Al via oggi a Roma la Conferenza nazionale dei Sevizi CISL (vedi link).
È quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2018 (vedi link), come deterrente alle irregolarità presenti in un mondo del lavoro che accanto all’evoluzione tecnologica e organizzativa vede purtroppo un crescente tentativo di involuzione dei diritti e dell’etica.
In scadenza con la fine di giugno l’eventuale erogazione in corso dell’Assegno al Nucleo Familiare: la prestazione infatti ha validità dal 1° luglio di ogni anno fino al 30 giugno dell’anno successivo.
Presentata la relazione annuale Ivass (vedi link) che evidenzia dati positivi sul versante recupero polizze dormienti, oltre che l’attivazione per varare un nuovo regolamento per la Governace delle compagnie assicurative e per istituire l’Arbitrato Assicurativo, come già fatto da Consob e Banca D’Italia.
In distribuzione l’ultimo numero del Il Chicco, periodico del settore del credito cooperativo, dedicato alla MIFID 2, tematica sulla quale la FIRST mantiene alta l’attenzione e a tutela dei colleghi, con anche l’attivazione di percorsi formativi dedicati.
Definitivo il recepimento in Italia della Direttiva sulla distribuzione assicurativa (Idd), in vigore da ottobre, che riforma la distribuzione dei prodotti assicurativi da parte delle imprese e degli intermediari autorizzati, compresi gli istituti bancari (vedi link).
Da recenti analisi del settore, in particolare del Private Banking, sembra in crescita la figura del "Family office".
Dal 30/6 troveranno applicazione negli Stati membri i nuovi orientamenti EBA sulla governance interna di banche ed imprese di investimento.
Clima rovente, e non solo per il meteo, nel Gruppo BancoBMP - terza banca del Paese con una forte presenza sul territorio Emiliano romagnolo- a fronte della reticenza aziendale a fornire concrete soluzioni alle criticità evidenziate dai Sindacati.
In corso a Bologna l'assemblea regionale dei delegati Cisl Emilia-Romagna, con la Segretaria Generale Nazionale Annamaria Furlan.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 138/2018, del 16/6/18 il Decreto Legislativo n 68/2018, in attuazione della Direttiva UE 2016/97 in materia di distribuzione assicurativa, che entrerà in vigore dal 1° luglio (vedi link).
Pubblicato il numero di giugno de Il Barometro CISL, che dedica particolare attenzione al tema del peggioramento degli indicatori di qualità del lavoro.
Prosegue il percorso CHILAVORACONTA nel Gruppo Unipol, a dimostrazione che l’ascolto delle esigenze e del contributo dei lavoratori può consentire di fare passi avanti nel reciproco interesse delle Parti.
Oggi parlare d’Europa non è trendy, ma anche l’europeista più convinto fa fatica davanti a meccanismi che quando funzionano fanno le cose a metà...
Presentato nel pomeriggio di ieri a Bologna il Rapporto annuale di Banca D’Italia sull’economia in Emilia Romagna (vedi link).
L’attuale contesto macroeconomico, le scelte di politica monetaria dei principali Paesi e le recenti revisioni normative in ambito assicurativo hanno favorito una maggiore diversificazione degli investimenti effettuati dalle imprese di assicurazione.
Tema poco trattato è quello relativo allo scambio di danaro per i pagamenti interbancari fra gli istituti di credito dell’Unione Europea: Target 2 è il meccanismo studiato per tramettere e verificare che l’operazione venga completata con successo, il tutto sotto sorveglianza della Bce.
Inizio giugno all’insegna del cambiamento e del futuro: non solo e non tanto sul versante politico del Paese, che pure merita ferma attenzione per valutare nel merito le misure che verranno messe in atto, quanto su quello ambientale, che alla necessità di porre attenzione alle azioni per la salvaguardia del Pianeta, modificando virtuosamente i nostri comportamenti, dedica ben due giornate in questa settimana:
- 5 giugno: Giornata mondiale dell’ambiente;
- 8 giugno: Giornata mondiale degli oceani.
La determinazione dei lavoratori e del sindacato alla fine ha contato: raggiunta l’intesa tesa a gestire la complessa e delicata situazione in Linear Assicurazioni (di cui detto in nostri precedenti articoli del 27 aprile, del 10 maggio, del 16 maggio e del 24 maggio).
Al di là del fermento politico di questi giorni, che non appassiona un sindacato come il nostro,
Nell’interessante articolo (vedi link) alcuni dati su tutti quegli intermediari finanziari che non sono banche e che hanno per la prima volta superato le banche tradizionali come totale degli attivi.
È finalmente uscito, nella grande edicola First Cisl, il nuovo numero de La Sveglia, foglio sindacale mensile redatto dai colleghi di First Cisl Credem.
Poche le buone pratiche di smart working: è quanto rilevato dalla prima inchiesta curata da Percorsi di Secondo Welfare
Pubblicata da ANIA l’edizione 2018 dei premi del lavoro diretto italiano riferita all’esercizio 2017 (vedi link) in base ai risultati provvisori delle imprese assicurative alla fine dello scorso mese di marzo.
Dopo più di tre mesi di difficile trattativa con Gruppo Cariparma – Credit Agricole, il 25 maggio è stata firmata l’intesa necessaria a tutelare il personale delle Casse di Risparmio di Cesena, Rimini e San Miniato, coinvolto nell’acquisizione da parte della banca verde e nella conseguente riorganizzazione aziendale.
Fornire, con ogni utile strumento, l’opportuna e necessaria informativa ai colleghi per la loro miglior tutela: ordinaria operatività dei sindacalisti del Settore Cooperfirst della FIRST Emilia-Romagna per i colleghi delle BCC.
Nuova battuta di arresto nella trattativa Sindacati/Linear sulle problematiche evidenziate in azienda, con particolare attenzione all'appalto di alcune attività telefoniche ad una società esterna al Gruppo Unipol (vedi link).
“Mentre le compagnie assicurative fanno fatica ad offrire una customer experience di livello superiore, le BigTech sono ormai pronte a fare il proprio ingresso nel mercato assicurativo. Pertanto, è solo migliorando la propria digital agility e sviluppando modelli operativi in linea con le sfide future che le compagnie assicurative potranno conservare i propri clienti e provare ad attrarne di nuovi per competere nel nuovo scenario”.
Primo trimestre in chiusura all’insegna delle “grandi pulizie” per le Banche Italiane: effetto anche dell’applicazione del nuovo principio contabile Ifrs9, che difatti ha consentito di accelerare il percorso di dimissione degli NPL (vedi link).
Il 25 maggio entra in vigore il nuovo Regolamento Europeo sulla Privacy e anche il sindacato si è adeguato ai nuovi standard.
Da sempre l’attenzione del Sindacato è stata rivolta a garantire la sicurezza in caso di infrazioni “fisiche” nelle filiali (rapine, furti, assalti ai bancomat, ecc…).
Compattezza e determinazione nel ribadire il proprio ruolo e la propria professionalità: è quanto emerge dalle assemblee dei lavoratori di Linear assicurazioni svoltesi dopo l’ultimo incontro con l’Azienda nel quale i Sindacati hanno ribadito la necessità di superare l’appalto in corso di alcune attività telefoniche, valorizzando le risorse interne (vedi link).
Forte il malcontento dei lavoratori che “reputano le disponibilità dichiarate dalla Direzione assolutamente insufficienti e (…) ritengono prioritario venga attuata una gestione delle risorse che stimoli la produttività e valorizzi la professionalità anche attraverso percorsi di mobilità maggiormente trasparenti” (vedi comunicato).
Formare, informare, acquisire e diffondere competenze, mettendole in rete anche oltre i “confini” meramente sindacali, per poter sempre meglio garantire una concreta ed efficace rappresentanza dei colleghi e dei loro interessi.
Pubblicato il nuovo numero del Barometro Cisl del Benessere/Disagio delle Famiglie.
La società nel suo continuo e naturale evolversi nel tempo muta inevitabilmente la propria aspettativa sui bisogni e sulle necessità.
Dopo tre incontri resta ancora aperto, e decisamente in salita, il confronto in Linear ripreso dopo la mobilitazione dei lavoratori nell'ambito del percorso #CHILAVORACONTA.
Udite udite!!! Deliveroo migliora l’assicurazione per 35.000 rides!
Fervono i preparativi per la Festa della Mamma, e si riapre il dibattito relativo alle problematiche maternità/lavoro, e, più in generale, della conciliazione tempi vita/lavoro, che di default ancora si riconduce prioritariamente alle donne, in quanto maggiori portatrici del carico di lavoro di cura.
L’avanzare delle tecnologie digitali porta inevitabilmente con sé la definizione di nuovi modelli di business e di servizio, in tutti i settori.
Tutti i lavoratori autonomi, pubblici e privati, che hanno almeno 63 anni di età e in possesso di 20 di contributi, e a non più di 3 anni e 7 mesi dalla pensione, possono accedere volontariamente all’ape volontario (vedi link).
Prosegue l’impegno sindacale nel contrasto ad ogni genere di violenza, attraverso specifiche azioni e proposte (per esempio la “Piattaforma sulla prevenzione della violenza sulle donne e sui minori”) e la costruzione di rete e collaborazioni con altri soggetti operanti sul tale tema.
1 maggio 2018, Festa del lavoro e dei lavoratori, che stanno a cuore al Sindacato, impegnato costantemente per "mettere in sicurezza" la loro salute ed incolumità, come anche i loro diritti.
Prosegue nel Gruppo Unipol il complesso ed articolato confronto sindacato/aziende, riavviato dopo la fase di mobilitazione #CHILAVORACONTA, percorso che continua attraverso il costante coinvolgimento dei lavoratori.
Avviata la campagna fiscale 2018 per le dichiarazioni dei redditi 2017.
Alla vigilia del 25 Aprile, Festa della Liberazione, anche dalla FIRST Emilia Romagna parte una cartolina per ribadire il valore della libertà e della democrazia: un invito all’unità di azione tra "persone normali, forti della loro coesione, per contrastare ogni forma di violenza, prevaricazione, sfruttamento ed oppressione" (vedi cartolina alle lavoratrici e ai lavoratori di banche, authorities e società della riscossione e vedi cartolina alle lavoratrici e ai lavoratori delle compagnie e delle agenzie di assicurazione), che difatti è obiettivo ed impegno, nonché fondamento, del movimento sindacale.
Il sesto “Rapporto annuale dell'Abi sull'inclusione finanziaria dei migranti in Italia” ci consegna uno scenario molto interessante dal punto di vista socio-economico: l’ultimo trentennio ha mescolato persone, lingue e culture provocando soprattutto inclusioni anziché rotture.
Welfare Aziendale e Partecipazione dei lavoratori: da sempre temi proposti e sostenuti dalla CISL come utili strumenti per lo sviluppo dei reciproci interessi di aziende e lavoratori, in termini di produttività e benessere.
Emanati dall’IVASS due nuovi provvedimenti, che disciplinano la materia dell’attestato di rischio dinamico e i criteri di individuazione e regole evolutive della classe di merito di conversione universale.
Anche per i sindacalisti la formazione è importante! È sempre più complesso districarsi tra CCNL, contrattazione integrativa, leggi e giurisprudenza e restare al passo con le nuove tecnologie.
Per poter assicurare la miglior assistenza possibile ai nostri associati è fondamentale essere sempre aggiornati e preparati.
Per questo motivo oggi e domani un gruppo di sindacalisti First è impegnato in una full immersion formativa.
On line da oggi la prima versione del portale pubblico di educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale “Quello che conta”.
“Chi la dura la vince”, recita un vecchio detto.
Al via in Emilia Romagna le assemblee dei lavoratori (circa 400) per l'illustrazione, la discussione e l'approvazione dell'ipotesi di rinnovo del CCNL Agenzia delle Entrate Riscossione (ADER), siglato dopo 8 lunghi e complessi anni, unitamente all'ipotesi di rinnovo Contratto Integrativo Aziendale (vedi link).
Ciak odierno, 12 aprile - Giornata internazionale dei viaggi dell’uomo nello spazio - per L’Ottat(t)ici, rassegna cinematografica promossa dalla First CISL Emilia Romagna (vedi link).
Marino Favali, coordinatore Rls Fnp Cisl Emilia Centrale, e Daniele Bedogni, segretario organizzativo First Cisl Emilia Romagna, presenteranno oggi a Reggio Emilia l'evento "Orientarsi nel labirinto della finanza: consigli utili per gestire serenamente i nostri risparmi e alcune proposte d'intervento".
Alcune storiche grandi banche popolari si sono convertite in Spa e molte altre stanno valutando una netta riconversione del proprio asset costitutivo; in entrambi i casi la linea coincide con la “moda” di voler rappresentare una fetta di sé sul piano mondiale della borsa, alla ricerca di nuove soluzioni di investimento.
Inaugurato il sito della FIRST CISL PARMA E PIACENZA.
Un portafoglio di crediti dal valore nominale vicino a 400 milioni: è quanto pare risultare a MF-Milano Finanza (vedi link).
Nel 2017 aumento del 40% del contenzioso relativo ai prestiti con cessione del quinto dello stipendio o della pensione.
Continua il tour informativo/formativo della FIRST CISL sulle proposte di riforma del sistema bancario tramite il Manifesto AdessoBanca!, che il 6 aprile prossimo approda a Cesenatico (vedi link).
Dopo 8 lunghi anni ha finalmente visto la luce nella serata di ieri il rinnovo del Contratto Nazionale di Lavoro per i dipendenti dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione (ex Equitalia).
Prosegue l’impegno informativo e formativo della FIRST CISL sulle tematiche riguardanti il settore, per la miglior tutela dei lavoratori, risparmiatori, cittadini.
A seguito dell’ampia mobilitazione #CHILAVORACONTA, che ha visto assemblee, scioperi e coinvolgimento social dei lavoratori del Gruppo Unipol per denunciare la mancanza di dialogo sociale e contrastare gli atteggiamenti aziendali unilaterali ed arbitrari, esperito ieri il tentativo di ripresa del confronto Azienda/Sindacati (leggi il Comunicato unitario).
Un trend in crescita quello del peer-to-peer lending, ossia il prestito erogato da privati ad altri privati (o a imprese) attraverso piattaforme online.
In diffusione il nuovo numero del periodico a cura della First Cisl Credem - La Sveglia (vedi file).
La richiesta di confronto di merito e di corrette relazioni sindacali, manifestata a gran voce dai lavoratori nelle numerose assemblee e negli scioperi fin qui svolti, è giunta inequivocabile all'Azienda che ha convocato i Sindacati per il prossimo 26 marzo.
Il giorno stabilito e' arrivato, ma la primavera si fa attendere...
Si chiude con una raccolta premi complessiva oltre i 130 miliardi il 2017 delle Compagnie assicurative: è quanto dichiara Ania, Associazione Nazionale delle Imprese Assicuratrici (vedi link).
Prosegue l’impegno FIRST CISL per una concreta e funzionale riforma del sistema bancario, attraverso proposte concrete che siano patrimonio condiviso dei lavoratori e dei cittadini: soggetti sui quali da troppo tempo gravano le ricadute di criticità dovute a scelte improvvide (e troppo spesso impunite) non certo di loro responsabilità.
Il 27 e 28 marzo pv. si svolgeranno le elezioni per il rinnovo dell'Assemblea dei delegati effettivi e supplenti del Fondo Pensione Nazionale del Credito Cooperativo.
Alta partecipazione dei lavoratori del Gruppo Unipol: è quanto si evidenzia alla fine della prima ora di sciopero proclamato per oggi su tutto il territorio nazionale dai Sindacati nell’ambito della mobilitazione #CHILAVORA CONTA.
Sfocia nello sciopero Generale il tour assembleare che ha visto migliaia di lavoratori del Gruppo Unipol su tutto il territorio nazionale coinvolti e partecipi nella mobilitazione unitaria lanciata dai sindacati #CHILAVORACONTA (vedi comunicato).
Aumenta il reddito delle famiglie italiane, ma cresce anche il rischio povertà, corso da 1 persona su 4, e si conferma la diseguaglianza nella distribuzione della ricchezza: un terzo del totale resta saldamente nelle mani del 5% delle famiglie più ricche (vedi link).
Pubblicato il nuovo numero del Barometro, periodico di analisi della CISL elaborato dalla Fondazione Tarantelli.
A vincitori e vinti delle recenti elezioni il compito, sicuramente arduo, tanto più perché del tutto assente nella campagna elettore (vedi link), di riportare il mondo della finanza ad un più funzionale controllo, che consenta nel contempo una positiva competitività, sia in ambito nazionale sia nei confronti di un’Europa che ci guarda con preoccupazione.
In occasione dell’Otto marzo, la First Cisl Emilia Romagna, nell’ambito della campagna “L’Otto mensilmente” (vedi link) presenta: L’Ottat(t)rici – rassegna cinematografica.
In avvio oggi a Bologna “Avvalorando”, Laboratorio Didattico per delegati della FIRST CISL Emilia Romagna, propedeutico al piano formativo che ci vedrà coinvolti nei prossimi mesi, per accrescere le nostre competenze, in modo da rispondere sempre meglio alle esigenze dei colleghi che rappresentiamo (vedi locandina).
Che la previdenza complementare possa rappresentare supporto importante pro-futuro è indubbio.
La settimana post elezioni si apre all’insegna di scenari mutati... e mutevoli, che richiedono la responsabilità politica di tutti i soggetti in campo, chiamati a dare stabilità al Paese.
“Il sistema è affetto da una fragilità di fondo che lo rende vulnerabile ad eventuali choc…”, è quanto sostiene uno studio realizzato da due economisti dell’Università di Siena (vedi link).
Raggiunta l’intesa Sindacati Confindustria su nuovo modello contrattuale e di relazioni industriali.
Continua l’impegno negoziale della First CISL, che la scorsa settimana, unitamente alle altre Organizzazioni sindacali, ha firmato in Emilbanca un accordo sullo smart-working, concretizzando difatti i contenuti dell’intesa raggiunta il 16 ottobre scorso.
La campagna elettorale è quasi al suo epilogo e i conti si dovrebbero fare solo dopo il prossimo 4 marzo, tuttavia proprio quei conti non tornano già dalle prime uscite pubbliche dei politici nostrani.
Prosegue la mobilitazione dei lavoratori del Gruppo Unipol #CHILAVORACONTA, avviata unitariamente dai Sindacati il 1 febbraio u.s. per contrastare le scelte unilaterali aziendali, tra le quali l'esternalizzazione di alcune attività e l'applicazione di Contratti non di settore.
Firmato dalla FIRST Area Metropolitana Bolognese e Ferrara, unitamente alla CISL e alle altre Organizzazioni sindacali di competenza, importante Protocollo con la Regione Emilia Romagna per l’avvio del percorso di riordino delle società “in house”.
Firmato nella giornata di ieri un accordo in Cassa di Risparmio Ravenna in ambito di verifica dei distacchi presenti nel Gruppo.